Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 496, in numeri romani diventa CDXCVI. Segue il quattrocentonovantacinque e precede il quattrocentonovantasette. È composto di quattro centinaia, nove decine e sei unità. Il corrispondente numerale ordinale è quattrocentonovantaseiesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 496esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Questo mese in Trentino abbiamo venduto quattrocentonovantasei tablet. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La foto di Foggia la trovi a pagina quattrocentonovantasei. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Sanremo è stato estratto il quattrocentonovantasei. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 496 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 01F0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 4,96 x 10 2 oppure 4,96E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. Risulta essere uguale alla somma dei primi trentadue numeri (da 1 a 32), per cui è un numero triangolare (ovvero si possono disporre 496 oggetti in modo da formare un triangolo). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 496 = 24 x 31 Quindi è un multiplo di due e trentuno. Ha dieci divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 8, 16, 31, 62, 124, 248, 496. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è novecentonovantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentonovantasei. Il doppio di quattrocentonovantasei è novecentonovantadue, la metà è duecentoquarantotto e il triplo è millequattrocentottantotto. Il quadrato è 246016, mentre il cubo è 122023936. La somma delle cifre di quattrocentonovantasei è 19. |
Traduzioni |
In inglese 496 si scrive: four hundred and ninety-six ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: quatre cent quatre-vingt-seize. In spagnolo si dice: cuatrocientos noventa y seis. Infine in tedesco la traduzione è: vierhundertsechsundneunzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola quattrocentonovantasei è formata da ventidue lettere, dieci vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), a (tre), enne (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quattrocentonovantasei |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: quattrocentonove, quattrocentosei, quatto, quatte, quatta, quatti, quarto, quartana, quartane, quarta, quarte, quarti, quarantasei, quaranta, quanto, quanta, quante, quanti, quasi, quoto, quotante, quotanti, quotata, quotate, quotati, quotai, quota, quote, quoti, quei, utente, utenti, urca, urente, urenti, uretana, uretane, uretani, ureo, urea, uree, urei, urna, urne, urtone, urtoni, urto, urtante, urtanti, urtata, urtate, urtati, urtai, urta, urti, uova, uose, unto, unta, unte, unti, unno, unna, unne, unni, unse, unsi, attrae, attrai, atto, attento, attentante, attentate, attentati, attentai... |
Parole con "quattrocentonovantasei" |
Iniziano con "quattrocentonovantasei": quattrocentonovantaseiesima, quattrocentonovantaseiesime, quattrocentonovantaseiesimi, quattrocentonovantaseiesimo, quattrocentonovantaseimila. |
Finiscono con "quattrocentonovantasei": millequattrocentonovantasei. |
Parole contenute in "quattrocentonovantasei" |
qua, sei, ton, van, anta, cent, nova, tono, cento, vanta, novanta, quattro, novantasei, centonovanta, quattrocento, centonovantasei, quattrocentonovanta. Contenute all'inverso: avo, eco, tau. |
Incastri |
Si può ottenere da quattrocentosei e novanta (QUATTROCENTOnovantaSEI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quattrocentonovantasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattrocentoduemila/duemilanovantasei, quattrocentonovantaduemila/duemilasei. |
Usando "quattrocentonovantasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequattrocentonovanta * = millesei; * centonovantaseimila = quattromila; millequattrocento * = millenovantasei; * novantaseimila = quattrocentomila; millequattro * = millecentonovantasei; * seimila = quattrocentonovantamila. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "quattrocentonovantasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattromila/centonovantaseimila, quattrocentomila/novantaseimila, quattrocentonovantamila/seimila. |
Usando "quattrocentonovantasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentonovantasei * = millequattro; millenovantasei * = millequattrocento; * duemilanovantasei = quattrocentoduemila; millesei * = millequattrocentonovanta. |
Sciarade e composizione |
"quattrocentonovantasei" è formata da: quattro+centonovantasei, quattrocento+novantasei, quattrocentonovanta+sei. |
Sciarade incatenate |
La parola "quattrocentonovantasei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quattrocento+centonovantasei, quattrocentonovanta+novantasei, quattrocentonovanta+centonovantasei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Per farne quattro si esce di casa, Il cognome di una Helen fra gli interpreti di The Queen, Lo sono molti nel Quebec, Le quattroruote con più di trent'anni, Il popolare commissario a quattro zampe della tivù. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |