Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «vacillano», il significato, curiosità, forma del verbo «vacillare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Vacillano

Forma verbale

Vacillano è una forma del verbo vacillare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di vacillare.

Informazioni di base

La parola vacillano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con vacillano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Col passare del tempo le nostre sicurezze vacillano e aumentano i dubbi.
  • I miei propositi di mettermi a dieta vacillano davanti a un vassoio di cannoli!
  • Ho notato che i ragazzi a scuola vacillano nelle risposte.
Citazioni da opere letterarie
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Quella lingua di luce mi punge, mi spaventa. Vorrei indietreggiare e fuggire. Ma le mie gambe vacillano, la mia testa gira come una banderuola, e sono pietrificato. Le orecchie ronzano e sembra che un frastuono immenso di campanelli riempia la casa. E in quel ronzio, in quel tintinnio assordante, odo una voce, la sua voce, e poi uno scoppio di risa dietro la porta.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Trema tutta. Le difese vacillano, il mare di quei ricordi la sommerge.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vacillano
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vacillato, vacillavo, vacillino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vacillo, vallo, vano, villano, villa, villo, vino, acino, alla, allo, alano, alno, ciano, ciao, clan.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vacillando.
Parole contenute in "vacillano"
ano, vacilla.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vacillano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vacillamento/mentono, vacillati/tino, vacillato/tono, vacillava/vano, vacillavi/vino.
Usando "vacillano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vivaci * = villano; * nota = vacillata; * note = vacillate; * noti = vacillati; * noto = vacillato; * nova = vacillava; * odo = vacillando.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vacillano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaso/oscillano.
Usando "vacillano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = vacillata; * onte = vacillate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vacillano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vacilla/anoa, vacillai/noi, vacillata/nota, vacillate/note, vacillati/noti, vacillato/noto, vacillava/nova.
Usando "vacillano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = vacillati; * tono = vacillato; * vino = vacillavi; * mentono = vacillamento.
Sciarade incatenate
La parola "vacillano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vacilla+ano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Vacillante come il passo dell'ubriaco, Camminare oscillando, vacillare, Il francese che scoprì il vaccino antirabbico, Movimento che si oppone ai vaccini, Le seconde iniezioni delle vaccinazioni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: vaccinoterapie, vacilla, vacillai, vacillamenti, vacillamento, vacillammo, vacillando « vacillano » vacillante, vacillanti, vacillare, vacillarono, vacillasse, vacillassero, vacillassi
Parole di nove lettere: vaccinerà, vaccinerò, vaccinino « vacillano » vacillare, vacillata, vacillate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): divellano, livellano, crivellano, trivellano, arrovellano, svellano, sobillano « vacillano (onallicav) » rifocillano, oscillano, sigillano, risigillano, dissigillano, gingillano, zampillano
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAC, finiscono con O

Commenti sulla voce «vacillano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze