Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «stendano», il significato, curiosità, forma del verbo «stendere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Stendano

Forma verbale

Stendano è una forma del verbo stendere (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di stendere.

Informazioni di base

La parola stendano è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Giovani di Federigo Tozzi (1920): — Bada tu che stendano bene le mele e le pere su la paglia!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stendano
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbendano, scendano, spendano, stendino, stendono, stentano, svendano.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tendano.
Altri scarti con resto non consecutivo: stendo, stano, senno, seno, sedano, seda, sedo, sano, tendo, tenno, teda, nano.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: estendano.
Parole con "stendano"
Finiscono con "stendano": estendano, distendano.
Parole contenute in "stendano"
ano, dan, sten, tenda, stenda, tendano.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stendano" si può ottenere dalle seguenti coppie: steso/sondano.
Usando "stendano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: feste * = fendano; foste * = fondano; paste * = pandano; reste * = rendano; soste * = sondano; teste * = tendano; veste * = vendano; sveste * = svendano; domaste * = domandano; rimaste * = rimandano; riveste * = rivendano; nascoste * = nascondano; proteste * = protendano; risposte * = rispondano; tramaste * = tramandano; propagaste * = propagandano; corrisposte * = corrispondano.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stendano" si può ottenere dalle seguenti coppie: distenda/nodi, estenda/noè.
Usando "stendano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nodi * = distenda.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stendano" si può ottenere dalle seguenti coppie: stenda/anoa.
Usando "stendano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fondano * = foste; pandano * = paste; sondano * = soste; * sondano = steso; domandano * = domaste; rimandano * = rimaste; dino * = distenda; nascondano * = nascoste; rispondano * = risposte; tramandano * = tramaste; propagandano * = propagaste; corrispondano * = corrisposte.
Sciarade incatenate
La parola "stendano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sten+tendano, stenda+ano, stenda+tendano.
Intarsi e sciarade alterne
"stendano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: san/tendo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si esibiscono agitando gli stendardi al Palio di Siena, Si stende sotto le automobili per ripararle, Si gioca stendendo le dita, Si allunga stendendola, Si allungano stendendole.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: stempiati, stempiato, stempiatura, stempiature, sten, stencil, stenda « stendano » stendardi, stendardini, stendardino, stendardo, stende, stendemmo, stendendo
Parole di otto lettere: stemperi, stemperò, stempero « stendano » stenderà, stendere, stenderò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pretendano, intendano, fraintendano, sovrintendano, sottintendano, contendano, protendano « stendano (onadnets) » estendano, distendano, attendano, disattendano, sottendano, vendano, rivendano
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STE, finiscono con O

Commenti sulla voce «stendano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze