Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 941000 (oppure con il separatore delle migliaia: 941.000). Segue il novecentoquarantamilanovecentonovantanove e precede il novecentoquarantunomilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 941mila. Il corrispondente numerale ordinale è novecentoquarantunomillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La rivista panamense ha novecentoquarantunomila abbonati. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Salerno è stato estratto il novecentoquarantunomila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 941000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0E5BC8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,41 x 10 5 oppure 9,41E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 941.000 = 23 x 53 x 941 Quindi è un multiplo di due, cinque e novecentoquarantuno. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 125, 200, 250, 500, 941, 1000, 1882, 3764, 4705, 7528, 9410, 18820, 23525, 37640, 47050, 94100, 117625, 188200, 235250, 470500, 941000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è due milioni e duecentoquattromiladuecentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e duecentosessantatremiladuecentottanta. Il doppio di novecentoquarantunomila è un milione e ottocentottantaduemila, la metà è quattrocentosettantamilacinquecento e il triplo è due milioni e ottocentoventitremila. Il quadrato è 885481000000. La somma delle cifre di novecentoquarantunomila è 14. |
Traduzioni |
In inglese 941.000 si scrive: nine hundred and forty-one thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent quarante et un mille. In spagnolo si dice: novecientos cuarenta y uno mil. Infine in tedesco la traduzione è: neunhunderteinundvierzigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola novecentoquarantunomila è formata da ventitré lettere, undici vocali e dodici consonanti. Lettere più presenti: enne (quattro), a (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentoquarantunomila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentoquaranta, novecentounomila, novecentouno, novecentomila, novena, novenni, novero, novemila, novara, novantunomila, novantuno, novanta, nova, noemi, noceto, nocetta, noceti, noce, nocqui, noci, nono, nona, nonno, nonni, nonna, noni, notoria, notori, noto, notula, notarla, notanti, notano, notato, notati, notata, notaia, notai, nota, nottola, notti, noti, norna, norma, noria, nori, noma, noia, nola, necton, neet, nenia, nettuno, netto, netti, netta, neon, neurula, neuromi, neuroma, neuro, neumi, neuma, nera, nerumi, nerola, nero, neri, numi, nanna, nano, nani, nana, natola, nato, natia, nati... |
Parole contenute in "novecentoquarantunomila" |
ara, ila, ove, qua, uno, cent, nomi, nove, vece, cento, novecento, quarantuno, quarantunomila, centoquarantuno, centoquarantunomila, novecentoquarantuno. Contenute all'inverso: ali, evo, nut, limo, alimo. |
Incastri |
Si può ottenere da novecentomila e quarantuno (NOVECENTOquarantunoMILA); da novemila e centoquarantuno (NOVEcentoquarantunoMILA). |
Sciarade e composizione |
"novecentoquarantunomila" è formata da: nove+centoquarantunomila, novecento+quarantunomila. |
Sciarade incatenate |
La parola "novecentoquarantunomila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centoquarantunomila, novecentoquarantuno+quarantunomila, novecentoquarantuno+centoquarantunomila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dramma in un atto di Luigi Pirandello basato sull'omonima novella del 1910, Novella di Chateaubriand, L'autore della Pala nella Cappella Strozzi in Santa Maria Novella, Il Robert di Novecento, Il pittore del Novecento autore dei Paesaggi urbani. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |