Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «deviano», il significato, curiosità, forma del verbo «deviare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Deviano

Forma verbale

Deviano è una forma del verbo deviare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di deviare.

Informazioni di base

La parola deviano è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con deviano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Causa i lavori in corso deviano il traffico su strade secondarie.
  • I continui spot pubblicitari ci deviano dall'acquisto di prodotti veramente utili.
Non ancora verificati:
  • Molte persone deviano dalla retta via dopo aver avuto profonde delusioni e per il desiderio di rivalsa verso la società in genere.
Citazioni da opere letterarie
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): volante s'accosti a noi. Il rumore che produce, spostando la massa d'aria, e anche le vibrazioni delle ali si trasmettono subito agli imbuti del nostro timoniere. Che cosa si fa allora? Si lancia un telegramma che viene raccolto e trasmesso sul vascello dall'apparecchio elettrico. Entrambi i vascelli volanti si fermano e deviano, ed ecco tolto ogni pericolo d'investimento. Che cosa ne dite ora, signor Brandok?» Il giovine scosse il capo senza rispondere.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deviano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deviamo, deviato, deviavo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: devino.
Altri scarti con resto non consecutivo: devio, devo, diano, dino, vino, vano.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: deviando.
Parole contenute in "deviano"
ano, evi, via, devi, devia.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deviano" si può ottenere dalle seguenti coppie: deboli/boliviano, deviamento/mentono, deviamo/mono, deviati/tino, deviato/tono, deviatori/torino, deviava/vano, deviavi/vino.
Usando "deviano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardevi * = arano; rodevi * = roano; credevi * = creano; pendevi * = penano; rendevi * = renano; * nota = deviata; * note = deviate; * noti = deviati; * noto = deviato; * nova = deviava; stridevi * = striano; * odo = deviando; ricredevi * = ricreano; bolide * = boliviano; * nobile = deviabile; * nobili = deviabili; * notori = deviatori; disperdevi * = disperano; * nozione = deviazione; * nozioni = deviazioni; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "deviano" si può ottenere dalle seguenti coppie: devo/ovviano.
Usando "deviano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = deviata; * onte = deviate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "deviano" si può ottenere dalle seguenti coppie: devia/anoa, deviabile/nobile, deviabili/nobili, deviai/noi, deviata/nota, deviate/note, deviati/noti, deviato/noto, deviatori/notori, deviava/nova, deviazione/nozione, deviazioni/nozioni, deviazionismi/nozionismi, deviazionismo/nozionismo, deviazionista/nozionista, deviazioniste/nozioniste, deviazionisti/nozionisti, deviazionistica/nozionistica, deviazionistiche/nozionistiche, deviazionistici/nozionistici, deviazionistico/nozionistico.
Usando "deviano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arano * = ardevi; boliviano * = bolide; * boliviano = deboli; roano * = rodevi; creano * = credevi; * mono = deviamo; * tino = deviati; * tono = deviato; * vino = deviavi; penano * = pendevi; renano * = rendevi; * torino = deviatori; ricreano * = ricredevi; * mentono = deviamento; disperano * = disperdevi.
Sciarade e composizione
"deviano" è formata da: devi+ano.
Sciarade incatenate
La parola "deviano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: devia+ano.
Intarsi e sciarade alterne
"deviano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dei/vano, dea/vino, dino/eva.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un anomalo e deviante offuscamento della ragione, Deviare all'improvviso dal normale assetto di marcia, La percorre chi non devia, Deviati dall'itinerario prestabilito, Si dice di alluce con l'asse deviato.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: deviabili, deviai, deviamenti, deviamento, deviammo, deviamo, deviando « deviano » deviante, devianti, devianza, devianze, deviare, deviarono, deviasse
Parole di sette lettere: devastò, devasto, deviamo « deviano » deviare, deviata, deviate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gibutiano, rabbuiano, ossequiano, colloquiano, sproloquiano, traviano, ottaviano « deviano (onaived) » alleviano, brezneviano, abbreviano, archiviano, boliviano, inviano, rinviano
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEV, finiscono con O

Commenti sulla voce «deviano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze