Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «chiosaste», il significato, curiosità, forma del verbo «chiosare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Chiosaste

Forma verbale

Chiosaste è una forma del verbo chiosare (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di chiosare.

Informazioni di base

La parola chiosaste è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con chiosaste per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Notai che chiosaste su quelle affermazioni per non accendere un diverbio.
  • Chiosaste il testo per renderlo più comprensibile agli studenti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiosaste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiosante, chiosasse, chiosasti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chiosate.
Altri scarti con resto non consecutivo: chiose, chat, cioè, ciste, cosa, cosse, coste, cose, cote, caste, cast, case, osate, oste.
Parole contenute in "chiosaste"
chi, osa, aste, iosa, chiosa, osaste.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiosaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: chip/posaste, chiodo/dosaste, chiosare/reste, chiosate/teste, chiosato/toste, chiosava/vaste, chiosavi/viste, chiosasse/sete, chiosassi/site.
Usando "chiosaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ischio * = issaste; fischio * = fissaste; * stemmo = chiosammo; * stendo = chiosando; * stenti = chiosanti; * stesse = chiosasse; * stessi = chiosassi; * stessero = chiosassero; * stessimo = chiosassimo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiosaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiosi/issaste, chiosassero/oreste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiosaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiosammo/stemmo, chiosando/stendo, chiosanti/stenti, chiosasse/stesse, chiosassero/stessero, chiosassi/stessi, chiosassimo/stessimo, chiosasse/tese, chiosassero/tesero, chiosassi/tesi.
Usando "chiosaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: issaste * = ischio; * reste = chiosare; * teste = chiosate; * toste = chiosato; * viste = chiosavi; * sete = chiosasse; * site = chiosassi.
Sciarade e composizione
"chiosaste" è formata da: chi+osaste.
Sciarade incatenate
La parola "chiosaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiosa+aste, chiosa+osaste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Antico chiosatore di testi, Una chiosa del traduttore (sigla), Lo sono le chiome crespe, Gli astri chiomati, Un chioschetto estivo in cui si può bere qualcosa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: chiosanti, chiosare, chiosarono, chiosasse, chiosassero, chiosassi, chiosassimo « chiosaste » chiosasti, chiosata, chiosate, chiosati, chiosato, chiosatore, chiosatori
Parole di nove lettere: chiosanti, chiosasse, chiosassi « chiosaste » chiosasti, chioserai, chioserei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pensaste, ripensaste, compensaste, ricompensaste, dispensaste, osaste, dosaste « chiosaste (etsasoihc) » curiosaste, posaste, riposaste, sposaste, risposaste, tosaste, versaste
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con E

Commenti sulla voce «chiosaste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze