Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «belerai», il significato, curiosità, forma del verbo «belare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Belerai

Forma verbale

Belerai è una forma del verbo belare (seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di belare.

Informazioni di base

La parola belerai è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con belerai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Belerai per tutto il giorno per ritrovare la tua pecorella smarrita.
  • Durante la recita di natale, belerai per entrare nella parte della pecora.
  • Il tuo ruolo nell’allestimento del presepio vivente è di imitare il verso della pecora, quindi belerai.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per belerai
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belerei, celerai, gelerai, pelerai, velerai.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: beerai, belerà.
Altri scarti con resto non consecutivo: belai, bela, beli, beerà, beai, elea, elei.
Parole contenute in "belerai"
bel, era, belerà. Contenute all'inverso: are, relè.
Incastri
Si può ottenere da beli e era (BELeraI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "belerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: beve/velerai, beventi/ventilerai, bevo/volerai, bela/aerai, belereste/resterai.
Usando "belerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: babele * = barai; orbe * = orlerai; urbe * = urlerai; burbe * = burlerai; * inno = beleranno.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "belerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: belava/avallerai.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "belerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: abele/raia.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "belerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: belerò/aio.
Usando "belerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * volerai = bevo; orlerai * = orbe; urlerai * = urbe; burlerai * = burbe; barai * = babele; * ventilerai = beventi.
Intarsi e sciarade alterne
"belerai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bela/eri, beerà/li, bra/elei.
Intrecciando le lettere di "belerai" (*) con un'altra parola si può ottenere: del * = debellerai; gal * = gabellerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Quella del Nord ha per capitale Belfast, La città belga in cui nacque l'imperatore Carlo V, Una lingua dei Belgi, Il Congo lo fu del Belgio, Il belato della pecorella.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: belcantistiche, belcantistici, belcantistico, belcanto, belemnita, belemniti, belerà « belerai » beleranno, belerebbe, belerebbero, belerei, beleremmo, beleremo, belereste
Parole di sette lettere: belassi, belaste, belasti « belerai » belerei, belfast, beliamo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esalerai, dissalerai, immortalerai, cablerai, dribblerai, assemblerai, riciclerai « belerai (iareleb) » celerai, accelerai, decelerai, miscelerai, trafelerai, gelerai, raggelerai
Indice parole che: iniziano con B, con BE, parole che iniziano con BEL, finiscono con I

Commenti sulla voce «belerai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze