Hanno la bottega piena di bottiglie e di fiaschi
Soluzioni | - cinque lettere: VINAI |
Per le curiosità vedi: Tagliano con l'acqua {Allungare il vino con l’acqua consente di diluire maggiormente la gradazione alcolica che vi è contenuta, abbassandone la percentuale totale in modo...}.
Curiosità da non perdere! |
|
Altre definizioni per la risposta
vinai:
Hanno botti in cantina,
I colleghi degli osti,
Hanno la cantina ben fornitaDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
bottiglie:
La teca in cui si conservano bottiglie di pregio; Sulle bottiglie di cognac invecchiato per oltre 6 anni; La rastrelliera per le bottiglie.
Parole crociate con il termine
bottega:
Più gusti offre, più la sua bottega è fornita; La bottega con la meringata e il tiramisù; Bottega di minuterie; Lavora nella propria bottega.
Con il vocabolo
fiaschi:
Capire fischi per fiaschi; Fiaschi enormi; Un avvocato specializzato in... fiaschi commerciali; Vende bottiglie e fiaschi; Arride a chi non fa fiaschi.
Con il vocabolo
piena:
Cintura piena di pallottole; I lupi... da luna piena; Eleganza piena d'affettazione; Capovolgere una scatola piena; Tossica o piena di astio; Piena di invidia e di rancore. »»
Sinonimi di pieno (colmo, carico, zeppo, gonfio, riempito, farcito, ...).
Temi e categorie: vini.
Parole associate: bianco, vitigno, pregiato, nero, rosso, passito, veronese, ottimo e piemonte.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- Sean __, in Mystic River (Film diretto dal regista Clint Eastwood.)
- Il marsupiale americano in grado di fingersi morto (animali, mammiferi, marsupiali)
- Una i usata da Omero - cruciverba (grecia, alfabeto)
- Per nulla professionali
- Soluzione per: Colossale animale della preistoria (animali, preistoria, rettili, dinosauri)
- Visita i lavoratori a domicilio (occupazioni, salute)
- Lo pseudonimo di Teofilo Folengo (Fu tra i principali esponenti della poesia maccheronica, un genere comico e parodico nato nel Rinascimento, caratterizzato dall’uso scherzoso di un latino storpiato e mescolato con vocaboli volgari, dialettali o italiani.)