Noto quartiere di Palermo
Soluzioni | - tre lettere: ZEN (zèn) |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su conca d'oro: Dalla fondazione avvenuta ad opera degli antichi fenici al passaggio al Regno d’Italia in seguito... continua su Circonda Palermo
- Su aidone: Testimonianza dell’arte scultorea della Magna Grecia da parte dei discepoli del grande Fidia, la dea di Morgantina è una statua che... continua su La località siciliana con la dea di Morgantina
- Sulla voce city: Il nucleo storico della capitale inglese fu fondato dagli antichi romani con il nome di... continua su Il quartiere degli affari di Londra
|
Altre definizioni per la risposta
zen:
Tipo di meditazione buddista; quartiere di Palermo,
Prevede la meditazione e la contemplazione,
La scuola buddhistaDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
quartiere:
Ha il Quartiere Latino; Londra: il quartiere degli affari; Quartiere genovese per il basilico.
Parole crociate con il termine
palermo:
Punta __: è meta di chi atterra a Palermo; La zona in cui sorge Palermo; Il carcere di Palermo; Santa venerata a Palermo.
Con il vocabolo
noto:
Noto film con la Minnelli; Noto pianista jazz; È noto quello di Caienna; L'Agrippa d'un noto apologo; Un Sean noto attore e regista. »»
Sinonimi di noto (conosciuto, famoso, rinomato, risaputo, pubblico, comune, diffuso, ...).
Temi e categorie: sicilia, palermo.
Parole associate: catania, siciliana, patrona, palermitano, santa, aerei, taormina, punta, presso, catanese, vola, siciliano, agrigento, atterra, città e aeroporto.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- Il report del cantiere (sigla) (edilizia)
- Ha voce su tutti i capitoli (religione, papa)
- La portava la Samaritana - cruciverba (bibbia)
- Fantastici, immaginari
- Soluzione per: __ San Salvatore: località alle falde dell'Amiata (toscana, monti, siena)
- Erba con cui si prepara un ripieno per ravioli liguri (liguria, cucina, pasta, borraginacee)
- Lo pseudonimo di Teofilo Folengo (Fu tra i principali esponenti della poesia maccheronica, un genere comico e parodico nato nel Rinascimento, caratterizzato dall’uso scherzoso di un latino storpiato e mescolato con vocaboli volgari, dialettali o italiani.)