Non è né classica né folk
Soluzioni | - nove lettere: MUSICA POP |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su ancia: Nonostante per il suo aspetto sia comunemente associato agli ottoni, il sassofono appartiene alla famiglia dei legni con cui... continua su La linguetta del sassofono
- Su milano-torino: La grande stagione del ciclismo professionistico comincia con la disputa delle celebri classiche di primavera, come la Milano-Sanremo, la Parigi-Roubaix... continua su Una classica corsa del ciclismo autunnale
- Sulla voce concerti per pianoforte: Praticare la musica classica ad alti livelli richiede una complessa conoscenza della teoria musicale e la padronanza assoluta del... continua su Lunghe composizioni di musica classica per virtuosi
|
Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
classica:
La prima ballerina della danza classica; Una classica marca italiana di tè; Caratterizza una colonna classica. »»
Sinonimi di classico (antico, tradizionale, esemplare, tipico, canonico, eterno, ...).
Parole crociate con il termine
folk:
Composizioni folk brasiliane; Una popolare Joan del folk statunitense; Una Joan del folk americano; Celebre Joan del folk.
Con il vocabolo
non:
Non ben definito, incerto; Non pratici della vita; Sanno e non dicono; Un peso... non pulito; Non deve svolgere il servizio di leva.
Temi e categorie: musica.
Parole associate: cantante, gruppo, musicista, brano, musicale, canzone, compositore, strumento e successo.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- La vitamina A (Elemento indispensabile per la vita che va assunto tramite l'alimentazione.)
- Il mare di Taormina (geografia, mari, sicilia, taormina)
- Enunciato, affermazione - cruciverba
- Lo è la pelle con un'abrasione (salute)
- Soluzione per: Adatto al lavoro dei campi (occupazioni, agricoltura)
- Fiume che confluisce nel Liri (geografia, italia, fiumi)
- Lo pseudonimo di Teofilo Folengo (Fu tra i principali esponenti della poesia maccheronica, un genere comico e parodico nato nel Rinascimento, caratterizzato dall’uso scherzoso di un latino storpiato e mescolato con vocaboli volgari, dialettali o italiani.)