Il filosofo che legò il suo nome alle coordinate
Soluzioni | - otto lettere: CARTESIO |
Curiosità: Le coordinate su un piano bidimensionale si ottengono incrociando i valori presenti sull’asse delle ascisse e quello delle ordinate, che è ortogonale alla retta di riferimento. Tale sistema prende il nome di “assi cartesiani” in onore al loro inventore Cartesio, nome latinizzato del francese René Descartes. Tra i più innovativi matematici e filosofi di tutti i tempi, Cartesio rivoluzionò la storia del pensiero occidentale grazie al suo “Discorso sul metodo”, opera improntata di un forte razionalismo e che pone basi e strumenti per una nuova ricerca del sapere.
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su assi cartesiani: Ascisse ed ordinate sono i nomi di due rette che si intersecano tra di loro su un piano in un punto detto “origine”; la retta... continua su Ascisse e ordinate
- Su plotino: Allievo di Socrate e maestro di Aristotele, Platone è una delle colonne portanti del pensiero filosofico occidentale. I suoi insegnamenti furono... continua su Il più grande filosofo egiziano del Neoplatonismo
- Sulla voce senofane: “Sulla Natura” è il titolo di diverse opere di altrettanti filosofi dell’antica Grecia che si sono interrogati sul... continua su Il poeta e filosofo greco autore di Sulla Natura
|
Altre definizioni per la risposta
cartesio:
Disse Cogito, ergo sum,
Lo scienziato che legò il suo nome alle coordinate,
Il filosofo del '600 che disse Cogito, ergo sumDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
coordinate:
Un codice delle coordinate bancarie; Indica una delle coordinate cartesiane; Una delle coordinate cartesiane. »»
Sinonimi di coordinato (predisposto, ordinato, disposto, collegato, unito, sistemato, ...).
Parole crociate con il termine
filosofo:
Il filosofo di Emilio e La nuova Eloisa; Il filosofo della dialettica; Il filosofo arabo della cosiddetta doppia verità; Il Guido poeta, saggista, filosofo e scrittore.
Con il vocabolo
legò:
Marconi vi legò il suo nome; Archimede vi legò il suo nome; Gutenberg vi legò il suo nome; Legò il proprio nome al telefono; Il chimico danese che legò il suo nome all'introduzione del pH.
Con il vocabolo
nome:
Il nome della Mathieu e della Darc; Era il nome di Fanfani; Soldato che diede nome a una foggia di pantaloni; Il nome del Fantozzi di Villaggio; Il nome del cantante Battisti; Il nome della Basinger.
Temi e categorie: filosofia, matematica.
Parole associate: numero, platone, greco, geometria, quadrato, grande, numeri, fattori, segno, filosofica, scuola, lati, triangolo, celebre, socrate, bruno, città e base.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: