La pagano molti turisti
Soluzioni | - diciotto lettere: IMPOSTA DI SOGGIORNO |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su capogruppo: Il tour organizzato è una delle soluzioni turistiche più convenienti quando si tratta di visitare in tempi ristretti luoghi dove le... continua su Guida il tour organizzato
- Su sindrome di stendhal: Nel corso del tempo alcuni visitatori del museo degli Uffizi di Firenze, ammirando le grandi opere dei maestri del Rinascimento in... continua su Causa svenimenti nei turisti che vedono troppe bellezze
- Sulla voce esercito di terracotta: La maggiore attrazione turistica della Cina è senza dubbio la Grande Muraglia, una delle maggiori opere architettoniche prodotte dall’uomo con i... continua su Lo visitano i turisti in Cina
|
Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
turisti:
È meta di molti turisti; Si occupa di turisti (sigla); I turisti... col dizionario.
Parole crociate con il termine
pagano:
Li pagano gli utenti; Pagano in zloty; __ di soggiorno: la pagano i turisti; L'inferno pagano. »»
Sinonimi di pagano (ateo, miscredente, politeista, politeistico, infedele, idolatra, materialista, ...).
Con il vocabolo
molti:
La ciccia che molti vorrebbero perdere!; Isola greca dove si producevano molti vasi; Ha molti semi; Molti li mangiano a colazione; Fa... brillare i capelli di molti giovani. »»
Sinonimi di molto (notevole, parecchio, tanto, alquanto, assai, abbondante, ...).
Temi e categorie: turismo.
Parole associate: località, turistico, meta, turistica, villeggiatura, balneare, stazione e frequentata.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- Riduce il rischio di aquaplaning in autostrada (veicoli)
- È duro da scolpire (materiali, scultura)
- Famosa pinacoteca di Milano - cruciverba (musei, pittura, milano)
- Lo reggono le cariatidi (architettura)
- Soluzione per: Il fiume che passa nei pressi della Torre Eiffel (francia, parigi, monumenti, fiumi)
- Una palla in rete (sport, calcio)
- Lo pseudonimo di Teofilo Folengo (Fu tra i principali esponenti della poesia maccheronica, un genere comico e parodico nato nel Rinascimento, caratterizzato dall’uso scherzoso di un latino storpiato e mescolato con vocaboli volgari, dialettali o italiani.)