Non è più sotto tutela
Soluzioni | - undici lettere: MAGGIORENNE (mag-gio-rèn-ne) |
»»
Sinonimi di maggiorenne (adulto, grande, maggiore, responsabile).
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su vincolo paesaggistico: Si tratta di una misura legislativa che ha l’obiettivo di preservare e mantenere l’integrità di particolari zone o territori ritenuti di notevole... continua su Una limitazione a tutela delle bellezze naturali
- Su maggiorenni: Quando una persona raggiunge l'età legale prevista, acquisisce nuovi diritti e responsabilità... continua su Sono usciti di tutela
- Sulla voce segreto di stato: Seppur garantiti dalla Carta Costituzionale, la divulgazione di notizie e documenti di particolare interesse potrebbero danneggiare lo Stato e le... continua su È una tutela per il Paese
|
Altre definizioni per la risposta
maggiorenne:
Se vuole può andarsene a vivere da solo,
È uscito dalla tutelaDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
tutela:
L'Autorità di tutela della sfera personale del cittadino; Comitato che tutela i consumatori; Farmaco a tutela della mucosa dello stomaco.
Parole crociate con il termine
sotto:
Si creano sotto i pavimenti; I Messicani la schiacciano sotto il sombrero; Scorre sotto il ponte di Bassano; Mantiene tutto sotto zero.
Con il vocabolo
più:
Uno stipendio in più; Ospita le notizie più importanti; Più d'uno; Relativo alla stagione più calda; Il più legittimo erede.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- La Madre per antonomasia (religione)
- Al ristorante viene servito da un apposito carrello (alimenti, cucina)
- L'isola dell'Australia che dà nome a una lana - cruciverba (oceania, isole, tasmania)
- Scarica nel Po le acque del Lago Maggiore (geografia, italia, svizzera, fiumi)
- Soluzione per: Un grande lago russo (È secondo lago d'Europa per grandezza.)
- Quando si incontrano si fiutano (animali, mammiferi, cani)
- Lo pseudonimo di Teofilo Folengo (Fu tra i principali esponenti della poesia maccheronica, un genere comico e parodico nato nel Rinascimento, caratterizzato dall’uso scherzoso di un latino storpiato e mescolato con vocaboli volgari, dialettali o italiani.)